Curriculum di Daniele Ranieri
-
Diploma di scuola media superiore
conseguito nell’anno scolastico 1970/71
-
Attualmente
Responsabile per la Cgil di Roma e del Lazio del
Dipartimento Salute e sicurezza, già responsabile per la stessa
struttura del Dipartimento Mercato del lavoro e Formazione Professionale dal
2006 al Maggio 2008.
Dal 1999 al
2005 Responsabile per la Cgil di Roma-Centro
delle Politiche sociali e ambientali e Direttore dello Sportello Antimobbing.
-
Dal 2003 al 2005 Direttore della rivista
elettronica ”Resmedia-magazine.net” che
si occupava di argomenti sociali e relativi alla salute e alla sicurezza negli
ambienti di lavoro.
-
Ha promosso e collaborato a numerose
indagini sui temi della sicurezza e della salute.
Dal 1977 al 1992
– ha promosso presso azienda Credito Italiano SpA alcune ricerche sulle tematiche della salute dei
dipendenti, tra cui:
ü sullo stress realizzata
in collaborazione con il Prof. Vezio Ruggeri della Facoltà di Psicologia della
Sapienza,
ü sul microclima in ambienti indoor; con il
Prof. Coppi della Facoltà di Ingegneria della
Sapienza,
ü sull’amianto in ambienti
d’ufficio in collaborazione con il responsabile della Asl
RmC Dott. Fulvio
d’Orsi;
Dal 1992 al 1998
– come responsabile del Dipartimento ambiente e salute della Fisac-Cgil (bancari e assicurativi) avvia
un programma di formazione per i responsabili aziendali sui temi della salute e
degli ambienti di lavoro. L’attività viene
accompagnata dalla pubblicazione di un manuale, di cui è l’autore,
ad uso degli operatori sindacali;
Nel 1999
come responsabile per le tematiche ambientali della Cgil di Roma Centro avvia una serie di indagini
sull’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici con la
collaborazione del Prof. Iliceto
della Facoltà di Ingegneria della Università La Sapienza e con il
Prof. Tarsitani
dell’Istituto di Igiene della
stessa Facoltà
Nel 2000
promuove un indagine sulle condizioni di lavoro delle
lavoratrici di Roma Centro insieme all’Ispesl,
i risultati verranno pubblicati e sarà oggetto di diversi articoli sulla
rivista dell’Ispesl
Nel 2001
pubblica per la casa editrice Ediesse :” Il Benessere sul posto di lavoro” manuale ad
uso del Rappresentanti dei lavoratori
per la Sicurezza.
Istituisce uno
Sportello Antimobbing stipulando una convenzione con
l’Università la Sapienza II°
Facoltà di Medicina per avviare una indagine biennale sul fenomeno.
E’ invitato
come relatore a diversi convegni sul fenomeno del Mobbing
e il disagio lavorativo: a Milano,Genova, Napoli,
Pescara e a Seminari promossi da diverse associazioni, quali: l’Assoprofer, Policlinico S. Andrea, Asl
Roma D, Associazione dei Logopedisti del Lazio, ecc.
Nel 2002
avvia in qualità di Responsabile della Cgil di Roma Centro insieme all’Ispesl
una indagine sulla salute del lavoratori con contratti flessibili, I risultati
vengono illustrati in una conferenza presso il Cnr e
pubblicati;
Nel
2003 pubblica il libro “Il lavoro molesto” per conto
dell’Ediesse sul fenomeno mobbing.
Ai temi contenuti nel libro sarà ispirato il film:”Mi
piace lavorare” di Francesca Comencini a cui
collabora per la sceneggiatura e per la realizzazione.
Nel 2005 svolge
attività di formazione per il Progetto di reinserimento lavorativo del
Comune di Formello. Svolge
docenze in corsi di formazione sui rischi psico-sociali
nell’ambito di corsi promossi dalla Asl Roma D. Partecipa ai corsi organizzati dal Formez per conto del Ministero dell’Ambiente per i
propri dipendenti
Nel 2006 pubblica
il libro, scritto
insieme al Dott. Enzo Cordaro dirigente della Asl RmD: “ Il mito di Sisifo e
il disagio nel lavoro moderno” edizioni Ediesse.
Collabora con l’Associazione Airespsa e con “Cavea” la Facoltà di Architettura dell’Università “La
Sapienza”in qualità di docente ai corsi di formazione destinati
all’Rspp sui temi: del Disagio lavorativo, Formazione e
Informazione, Negoziazione
Promuove la
costituzione del “Gruppo Asylum” per il
sostegno e la consulenza alle vittime di mobbing o di
forme di disagio sociale.
Nel 2007
Interviene in
qualità di docente sul tema “il disagio lavorativo e
l’organizzazione aziendale” al ciclo di corsi promosso dal Comitato
mobbing dell’Università “La
Sapienza “ di Roma che finiranno nel 2008.
Collabora al
documentario “In Fabbrica” di F.Comencini
presentato a Novembre al Festival di Torino.
Contribuisce alla
“Indagine promossa dal patronato Acli Nazionale
– Iref” sul mobbing
i cui risultati vengono resi noti nel libro
“Come se non ci fossero” a cura di S.Bartolini
e A.Serini ed. Franco Angeli
Partecipa come
docente alle attività formative dell’Associazione “Aless-Don Milani” sia per
la sede romana che per la sede Castelli romani ad Ariccia
sui temi della salute e della sicurezza.
Nei primi mesi del 2008
è chiamato come docente al Master di secondo livello avviato dalla Facoltà
di Ingegneria dell’Università “La
Sapienza” sui temi della comunicazione e della negoziazione