Curriculum
Vitae breve
Dr. Enzo Cordaro
A) La laurea in Psicologia
(Anni
accademici dal 1972 al 1976 e conseguita il 02.12.76) Indirizzo applicativo presso
l’Università “La Sapienza” di Roma, con il voto di 110
su 110 e lode.
Iscrizione all’Ordine degli Psicologi del
Lazio.
Iscritto
nell’elenco speciale degli psicoterapeuti.
B) Specializzazione in psicoterapia
Psicoterapeuta ai sensi del combinato disposto
articolo 35 legge 18 febbraio 1989 N° 56 e articolo 2° e 3° comma,
legge 24 dicembre 2000 N° 401
C) La formazione in psicoterapia
ha seguito due i filoni quello: psicoanalitico e quello relazionale.
a) Formazione analitica
Þ (1975/1977) Formazione di terapia di gruppo con la scuola
tedesca di Gunter Ammon (Deutsche Gruppenterapeutische Gesell).
Þ (1976 e 1978) Formazione di terapia di gruppo presso la
scuola “Spazio”
diretta dal prof. Perrotti.
Þ (dal marzo 1983
al settembre 1991) Analisi personale con il dr. Giorgio Sassanelli membro
effettivo della Società Italiana di psicoanalisi.
Þ (1991-1992) Supervisioni analitica con la
dr.ssa Giuseppina Castiglia.
Þ (1987-1993) Supervisione analitica con il prof.
Giuseppe Vetrone (la supervisione con il prof.
Giuseppe Vetrone si è caratterizzata anche come ricerca sui problemi
delle psicoterapie individuali nei Servizi Psichiatrici territoriali).
b) Formazione relazionale
Þ
(dal 1984 al 1986) “Centro
studi di terapia relazionale e familiare” diretto dal prof Luigi Cancrini.
c) Scuole e corsi di
formazione
Þ (Anni accademici 1978/79 e 1979/80) Corso di formazione in
psicosomatica organizzata presso la seconda clinica di medicina del Policlinico
Umberto I e diretta dalla “Società italiana di Medicina
Psicosomatica.
Þ (1985-1986) corso organizzato dall’ASNE (associazione per lo sviluppo delle
scienze neuropsichiatriche dell’età evolutiva) presso il centro
neuropsichiatria infantile di via dei Sabelli su “teoria psicodinamica I° livello”.
Þ (1985-1986) corso organizzato dall’ASNE su: “osservazione della
relazione madre-bambino” I° livello”.
Þ (1986-1987) corso organizzato dall’ASNE su: “teoria
psicodinamica II° livello”.
Þ (1986-1987) corso organizzato dall’ASNE su: “diagnosi
psicodinamica”.
Þ (1986-1987) corso organizzato dall’ASNE su: “clinica e terapia della
coppia” I° livello”.
Þ (1988-1989) corso organizzato dall’ASNE su: “Teoria psicodinamica
III° livello.
d) Corsi di perfezionamento e
Master di II° livello
Þ
(7-8 luglio 1998) partecipazione al
seminario “Comunicazione, processi organizzativi e gestione risorse
umane” tenuto dal prof. Francesco Avallone.
Þ
(1-2 febbraio 1999) partecipazione al
seminario “Comunicare efficacemente con gli altri” tenuto dal prof.
Francesco Avallone.
Þ
(15-16 marzo 1999) partecipazione al
seminario “Gestione dei conflitti e negoziazione” tenuto dal prof. Francesco Avallone.
Þ
(31 marzo 1 aprile 1999) partecipazione
al seminario “Lavorare in
gruppo” tenuto dal prof. Francesco Avallone.
Þ
Anno accademico 2001-2002) Scuola
di perfezionamento della Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università Roma 3 su: “Gestione delle conoscenze nelle
strutture complesse” .
Þ
(Dal 18 maggio al 9 giugno 2002) Frequenza
al corso di formazione organizzato dall’ISPESL e dalla “Clinica del
lavoro” di Milano su “Violenza morale sul lavoro (mobbing)”
Þ
(26 ottobre e 9 dicembre 2002 10 ore) Corso
base di Project Management organizzato dall’Università degli Studi
Roma Tre e ARGO s.r.l. Formare l’Europa.
Þ
(Anno accademico 2002-2003) Master
di secondo livello su “Gestione e sviluppo della conoscenza nei sistemi
complessi” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione
della 3° Università.
Þ
(Ottobre-Novembre 2003) partecipazione
al corso “La valutazione della qualità nei servizi sanitari.
L’approccio ISO, ruolo delle ispezioni interne
Þ
(Ottobre 2004) Corso di formazione
organizzato dall’Istituto Nazionale per la formazione aziendale su:
Mobbing, stress, burn- out, responsabilità e misure di
prevenzione”.
Þ
(Marzo – ottobre 2005) Frequenza
al corso “Competenze manageriali degli addetti al servizio di prevenzione
e protezione delle ASL” della durata di 150 ore istituito ai sensi della
Legge Regionale N°23 del 25 febbraio 1992 e conforme al DL.gs. 195/2003.
Þ
(28 e 29 Gennaio 2008) Corso di aggiornamento
quinquennale per RSPP e ASPP (ex art. 3 D.lgs. 195/03) “Gestione delle
emergenze in strutture sanitarie. Introduzione ai sistemi di gestione della
sicurezza lavoro in sanità”
E) Attività lavorativa
Þ (dal 26.02.82 al 08.11.84) iscrizione negli elenchi
degli esperti del Ministero di Grazia e Giustizia del Distretto di Torino e attività di consulente psicologo
svolta presso la Casa di Reclusione di Fossano (CN).
Þ (dal 1980 al 1997) psicologo presso il Dipartimento di Salute mentale
della USL RM/1 (poi divenuta Azienda sanitaria USL RM/A), con attività
di assistenza e di terapia dei pazienti psichiatrici. Dal 1980 al 5 giugno 1986
il rapporto di lavoro è stato regolato da una convezione regionale.
Þ (dal1991 al 1997) trasferimento volontario al
Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Ospedale S. Giacomo.
l’incarico consisteva soprattutto nello svolgere le consulenze
psicologiche nei reparti di patologie croniche e a rischio di vita
(nefrologia-dialisi e oncoematologia).
Þ (gennaio del 1993) superamento del concorso per venti posti di
coadiutore psicologo espletato dalla ASL RM/A (secondo nella graduatoria
finale), ed inquadramento al X° livello.
Þ (dal giugno 1997 ad oggi) il rapporto di lavoro, per
effetto della legge di sanatoria 207/95, si è trasformato in rapporto di
dipendenza.
Þ (settembre del 1997) trasferimento, sulla base dell’art. 38
del CCNL, presso l’Azienda USL RM/D ed inserimento nei servizi di staff
della Direzione generale.
Þ (1998) incarico dirigenziale professionale fascia contrattuale A2.
Þ (2002) incarico di responsabile dell’Unità Operativa semplice
psicologia del lavoro.
Þ
(2008) conferma dell’incarico
di responsabile di Unità
Operativa di Psicologia del lavoro e del Centro Antimobbing con delibera
N°622 dell’11 agosto 2008. L’attività si articola
in quattro settori d’intervento:
1. Analisi del benessere e del
clima organizzativo e definizione dei codici di rischio psicosociale;
2. Lo sportello sul disagio
conclamato;
3. La formazione;
4. Centro per la rilevazione del
danno biologico da patologie mobbing compatibili.
G) Docenze per istituzioni
formative
Þ
(dal 1987/88 al
1995/1996) Docenza alla scuola infermieri
del S. Giacomo.
Þ
(dal 1987/88 al
1989/90) Docenza alla scuola infermieri
Nuovo Regina Margherita.
Þ
(dall’anno
scolastico 1977/1978 al 1991/1992) Libere docenze
di psicologia su progetti formativi organizzati dalla Provincia di Roma e
dalla Regione Lazio, svolte presso istituti scolastici della XIII
circoscrizione.
Þ
(1991 e 1992) Docenza
a corsi di aggiornamento
per insegnanti di scuola materna ed elementare.
Þ
(Anni
accademici
2002/2003-2003/2004-2004/2005-2005/2006-2006/2007-2007/2008-2008/2009) Docente
al Corso di Laurea per Fisioterapisti,
Università Roma 2 di Tor Vergata, tenuto presso i locali dell’Ospedale
C.P.O. di Ostia Lido.
Þ
(2002-2003) Docente
dei corsi sul triage organizzati dal Dipartimento di emergenza
dell’Ospedale G.B. Grassi e dalla scuola infermieri dell’Azienda
sanitaria RM/D.
Þ
(2005-2006) Definizione di un progetto
formativo organizzato presso il Dipartimento del Tesoro del Ministero
dell’Economia sui temi della convivenza sui luoghi di lavoro e sul
disagio da lavoro, ed in particolare:
1.
“La prevenzione del disagio da lavoro ed il benessere
organizzativo” (seminario di tre giorni);
2.
“La convivenza nei gruppi di lavoro” (seminario di tre
giorni);
3.
“Il cambiamento: attaccamento, perdita e ricostruzione. La
coperta di Linus” (seminario di tre giorni).
Þ
(8 settembre, 14 ottobre 2005) Docenza al
modulo C del corso “Competenze manageriali degli addetti del servizio
prevenzione e protezione delle ASL”;
Þ
(11, 12, 13 aprile 2006) Docenza al modulo C
del corso di specializzazione RSPP
e ASPP decreto legge 195/03 organizzato a Rimini dall’ISPESL e
dall’associazione AIRESPSA.
Þ
(17, 23, 24 maggio 2006) Docenza al modulo C
del corso di specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato dal
Dipartimento CAVEA della facoltà di architettura di Roma;
Þ
(26 e 27 maggio 2006) Docenza al modulo C del
corso di specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato dalla
facoltà di chimica di Roma.
Þ
(23 e 26 ottobre 2006) Docenza al modulo C del
corso di specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato dal
Dipartimento CAVEA della facoltà di architettura di Roma;
Þ
(2006–2007) Incarico di docenza di
“psicologia clinica” al Corso di Laurea in Ostetricia presso la
2° Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di
Roma “La Sapienza”.
Þ
(25, 26 e 27 ottobre 2006) Docenza al modulo C
del corso di specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato
dalla facoltà di chimica di Roma.
Þ
(giugno 2006) Docenza al Master
Infermieristico dal titolo “Infermieristica in sanità
pubblica” organizzato dal Corso di Laurea in scienze infermieristiche
della Roma D;
Þ
(29 gennaio e 1 febbraio 2007) Docenza al
modulo C del corso di specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03
organizzato dal Dipartimento CAVEA della facoltà di architettura di
Roma;
Þ
(2 e 3 maggio 2007) Docenza al modulo C del
corso di specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato dal
Dipartimento CAVEA della facoltà di architettura di Roma;
Þ
(ottobre 2007) Docenza al modulo C del corso
di specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato dal
Dipartimento CAVEA della facoltà di architettura di Roma;
Þ
(ottobre
2007) Docenza al modulo C del corso di specializzazione
RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato dalla facoltà di chimica di
Roma;
Þ
(21
e 24 gennaio 2008) Docenza al modulo C del corso di
specializzazione RSPP e ASPP decreto legge 195/03 organizzato dal Dipartimento
CAVEA della facoltà di architettura di Roma;
Þ
(anno
2007/2008) Docenza di “Psicologia dello Sviluppo
Materno Infantile” per l’anno accademico 2007/2008 al corso di
Laurea Infermieristica affidato dal Consiglio di Corso dell’Università
degli studi di Roma “La Sapienza” II° Facoltà di
Medicina e Chirurgia;
Þ
(anno 2008) Docenza al corso di una
settimana su “Il benessere delle organizzazioni e la prevenzione del
disagio da lavoro” organizzato
dall’ISTA.
H) Impegni istituzionali
L’impegno
si è caratterizzato in diverse realtà:
Þ (anno 1988) Componente supplente della Commissione paritetica
prevista dall’art. 13 del DPR 20.05.1987 N°270
Þ (dal 1993 al
2003) Presidente
del Consiglio Direttivo regionale del sindacato di categoria AUPI e membro del
Consiglio Direttivo nazionale.
Þ (1994-1997) Eletto
in qualità di Membro del Consiglio Regionale dell’Ordine degli
psicologi del Lazio.
Þ (8 marzo 1996) Membro della commissione del centro emodialisi del
S.Giacomo per la valutazione dei requisiti dei pazienti e dei loro assistenti,
al fine della definizione dei programmi di emodialisi domiciliare.
Þ (anno 1999) Consulente
per i problemi della psicologia per il sottosegretario alla
sanità Sen. Monica Bettoni.
Þ (2000) Membro della Commissione Sanità del Consiglio
dell’Ordine degli Psicologi Lazio.
Þ (2001) Componente del gruppo di studio della Commissione
sanità del Consiglio dell’Ordine, denominato “Accreditamento
in sanità”.
Þ (2001) Presidente di commissione d’esame per il
concorso per la copertura di 4 (quattro) posti di area B, indetto
dall’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Þ (2003) Componente della commissione del concorso per
l’attribuzione di borse di ricerca, nominata dal Consiglio
dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Þ (2003) Presidente di commissione d’esame per il
concorso per la copertura di 4 (quattro) posti nell’area B, profilo
professionale di operatore di amministrazione, indetto dall’Ordine degli
Psicologi del Lazio.
Þ (2004) Membro del gruppo di studio dell’Ordine degli
Psicologi del Lazio su “Interventi sulla qualità e
l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale”.
Þ (2006) Membro del direttivo della sezione della Regione
Lazio della “Società Italiana di Ergonomia”
Þ (2006) Coordinatore del tavolo tecnico di psicologia
istituito dall’Assessorato alla sanità della Regione Lazio.
Þ (2007) Membro del Gruppo di lavoro “Network Nazionale
per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro” istituito
con delibera N°A0015/0000535 del 14 febbraio 2007 dall’Istituto
Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.
Þ (2007) Membro del Direttivo nazionale
dell’associazione AIRESPSA (Associazione Italiana Responsabili Servizi
Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario)
I)
Pubblicazioni
Þ (1981) Pubblicazione sul n° ¾ della rivista
“Contrattazione” dal titolo “Istituzioni totali e
reinserimento”.
Þ (1982-1985) Direttore della rivista “Psicologia sociale e
del lavoro”
Þ (1985) Pubblicazione sul n° 4 della rivista “Notizie” del
Ministero “L’Amministrazione penitenziaria: realtà e
prospettive”.
Þ (marzo 2002) Pubblicazione dell’articolo
“L’azienda misura il disagio”, su “Management”,
inserto del sole 24 ore.
Þ (2002) Pubblicazione dell’articolo “Psicologia
del lavoro: un’esperienza nell’Azienda Sanitaria Locale
RM/D”, sul N° 3 di “AUPI Notizie”.
Þ (2002) Pubblicazione dell’articolo “Psicologia
del lavoro” nel N° 4 di “Il fisioterapista”.
Þ (2002) Pubblicazione dell’articolo “Psicologia
del lavoro: un’esperienza significativa nell’Azienda sanitaria
locale RM/D”, sul n° 6 di “Lavoro e salute”.
Þ (2004) Pubblicazione dell’articolo “Così
la ASL combatte il disagio” sul numero di agosto-settembre di Management.
Þ (2004) Pubblicazione di quattro articoli sul quotidiano
“Il Giornale di Ostia”: il 31 maggio “L’analisi del
benessere e del clima organizzativo per la promozione e lo sviluppo del
capitale umano”; il 26 luglio “La formazione come promozione del
benessere sui luoghi di lavoro”; il 13 settembre “La valorizzazione
delle risorse umane attraverso la formazione”; il 4 ottobre
“Indagini su benessere organizzativo e clima organizzativo
all’interno dell’Azienda ASL RM/D: esperienze di lavoro”.
Þ (2005) Numero monografico di Management inserto del Sole 24
ore sanità dal titolo: “Un progetto per la
promozione e lo sviluppo del capitale umano: manuale esemplificativo dell’esperienza
effettuata in una azienda sanitaria.
Þ (2006) Pubblicazione del libro “Il mito
di Sisifo e il disagio del lavoro moderno” edizione EDIESSE
L) Partecipazione
attiva a convegni
Þ (14 e 15 dicembre 2001) partecipazione con relazione
al convegno dal titolo: “Tra new economi e recessione: quale ruolo per il
futuro della psicologia del lavoro?”
Þ (14-15 novembre 2002) Relazione al convegno “Le
idoneità difficili”;
Þ (30 aprile 2004) partecipazione con relazione al convegno dal titolo:
“Nuove patologie professionali: il Mobbing”.
Þ (28 maggio 2004) Relatore ai seminari organizzati dall’Ordine
degli psicologi della Regione Lazio dal titolo “Tecniche e strumenti di
diagnosi del clima organizzativo nelle strutture sanitarie”;
Þ (19, 20 e 21 settembre 2004) partecipazione come relatore
al convegno dal titolo: “Il mobbing, la prevenzione del disagio in ambito
lavorativo e la promozione del benessere”.
Þ ( 22 novembre 2004) partecipazione come relatore al seminario di
studio dal titolo “Lo psicologo tra formazione e lavoro”.
Þ (4 dicembre 2004) Relatore al seminario “Prospettive
psicodinamiche nella psicologia, psicoterapia e nella psichiatria
moderna”;
Þ (21, 22 e 23 luglio 2005) partecipazione come relatore
al convegno dal titolo “La prevenzione del disagio e la promozione del
benessere psicosociale”.
Þ (21 ottobre 2005) Partecipazione come relatore alla tavola rotonda
“il disagio lavorativo a Roma”;
Þ (3-5 novembre 2005) Relatore al convegno nazionale “Gestione
delle risorse ed economia sanitaria in radiologia”;
Þ (28 gennaio 2006) relatore al convegno “I disturbi da stress
nell’ottica psicodinamica”
Þ (12 marzo 2007) relatore al convegno “Mobbing, disagio lavorativo
e malessere negli ambienti di lavoro: riflessioni teoriche e proposte di
intervento in campo istituzionale;
Þ (13 aprile 2007) Intervento al Seminario tenutosi a Firenze dal
Titolo “Mobbing e disagio lavorativo tra Prevenzione, Diagnosi, Cura e Risarcimento:
quale legge per la Toscana, organizzato da Medicina Democratica e dalla Regione
Toscana;
Þ (14 dicembre 2007) Intervento al convegno “Le buone
pratiche della prevenzione del mobbing” tenutosi a Cesena organizzato
dalla Associazione
Multidisciplinare per una cultura della
Psicologia e
dell’Etica Socio Sanitaria e dalla facoltà di psicologia di
Bologna;
Þ (15 marzo
2008) Intervento
al convegno “il discomfort
in ambito sanitario: una ricerca nel p.o madonna delle grazie”
Matera
Þ (3 e 4 aprile 2008) Intervento
al convegno “Il
lavoro nei servizi di emergenza quali regole?” organizzato a Roma dallo SPES
(Sindacato Professionisti dell’Emergenza Sanitaria) presso il Complesso
Monumentale s. Spirito in Saxa nell’Azienda Sanitaria USL RM/E
Þ (6 e 7 novembre 2008) Intervento
al convegno “Le
giornate Radiologiche di Montecatini VI Edizione);
Þ (12 e 16 novembre 2008) Intervento al “VI
congresso nazionale SIMEU: Il medico d’emergenza verso il suo futuro tra
formazione, tecnologia, innovazione, ricerca, etica e …”;
Þ (21 novembre 2008) Intervento al convegno organizzato
dall’ISTAT “Giornata di studio sul fenomeno del mobbing”;
Þ (28 novembre 2008) Intervento al seminario nazionale “La
valutazione del rischio stress-correlato ai sensi del Dlgs. 81/2008: una sfida
rinnovata per il medico competente”. organizzato dall’Associazione
Nazionale Medici d’Azienda e Competenti;
Þ (12 dicembre 2008) Intervento al convegno organizzato dalla
Società Italiana di Ergonomia “Bisogni in ergonomia”.
M) Organizzazione di convegni
e seminari
Þ (25 settembre 2002) Membro della segreteria scientifica del
convegno “Il disagio da lavoro: analisi del fenomeno, azione e
prevenzione”.
Þ (da ottobre
Þ (maggio 2006) Membro della commissione scientifica del convegno
“L’individuo nell’organizzazione: la formazione promotrice di
cambiamento”.
Þ (25 febbraio 2005) Organizzazione del convegno patrocinato
dall’Azienda Sanitaria USL RM/D e dalla Regione Lazio, dal titolo
“Mobbing e mercato del lavoro: le relazioni pericolose” tenutosi a
Roma.